logo
logo
  • Scopri l’appennino
    • Ambiente e Natura
    • Arte e Cultura
    • Gastronomia
    • Itinerari
    • Sport
    • Appennino4kids
  • Località
    • Fanano
    • Fiumalbo
    • Lama Mocogno
    • Montecreto
    • Montese
    • Pavullo nel Frignano
    • Pievepelago
    • Polinago
    • Riolunato
    • Serramazzoni
    • Sestola
  • Eventi
  • Webcam
  • Chi siamo
  • Come Raggiungerci
  • Passaporto Turistico
  • Media
  • Contatti
  • Blog

Home > Blog > Capitan Pastene, un angolo di Appennino Modenese in Cile

Capitan Pastene, un angolo di Appennino Modenese in Cile

Lo sapete che in Cile esiste una località in cui è possibile mangiare crescentine, tortellini e bere lambrusco?

Ebbene sì, a decine di migliaia di km dal Frignano, si trova Capitàn Pastene, una piccola colonia di Italiani in cui è possibile riviere le tradizioni che caratterizzano l’Appennino Modenese.

Si trova a più di 600km da Santiago del Cile, nella regione dell’Araucania.

La storia di Capitan Pastene è una storia di emigrazione simile a tante altre che hanno caratterizzato i primi anni del ‘900, periodo storico in cui vivere in Appennino non era certamente una soluzione facile e durante il quale tanti decisero di partire alla ricerca di una nuova fortuna.

Così fecero 23 famiglie che partirono nel 1904 dal Frignano, seguite poi l’anno successivo da altre 62 famiglie sempre provenienti dalla provincia di Modena e dall’Appennino.

La storia approfondita è raccontata bene sul sito Migrer della Regione a questo link in cui potete trovare anche numerose testimonianze e racconti inediti.

Una volta arrivate in Cile le famiglie ebbero il compito di effettuare dei lavori e delle bonifiche nei territori che erano stati loro assegnati, per creare così una località dal nome Nueva Italia.

Il duro lavoro avrebbe dovuto essere ripagato con l’assegnazione di terreni per ciascuna famiglia. In realtà poi gli emigranti purtroppo non ottennero totalmente ciò che era stato loro promesso e questo fu fonte di rimostranze da parte loro.

Capitan Pastene oggi

Oggi Capitan Pastene è una piccola località, frazione del paese Lumaco, che mantiene viva la sua forte identità legata alla tradizione italiana.

È possibile infatti trovare numerosi ristoranti in cui vengono proposte tipicità italiane, pasta fresca e non solo. C’è una piccola azienda che produce prosciutti e non possono mancare inoltre le crescentine, chiamate in spagnolo carcentas.

Le crescentine di Beatriz Leonelli

Negli anni inoltre sta diventando una meta di interesse turistico proprio per le tradizioni culinarie che vengono portate avanti e che sono in grado di attrarre diversi visitatori da tutto il Cile.

Nella frazione si trova inoltre il cinema più vecchio di tutto il paese, la sala da Cinema Capitan Pastene inaugurato nel lontano 1910.

La Sagra la Carretada

Se le tradizioni vengono mantenute in vita durante tutto il corso dell’anno, è durante la Sagra La Carretada che vengono espresse al loro massimo.

Il primo fine settimana di Marzo infatti si svolge una festa di due giorni che coinvolge non solo l’intero paese ma che fa di Capitan Pastene una meta per chiunque desideri festeggiare e sentirsi in Italia.

sagra la carretada
Partecipanti alla festa davanti alla Chiesa

Il nome della sagra deriva dalla tradizione di sfilare a bordo di tradizionali carri in legno come nelle foto che vedete qui sotto. La festa poi è caratterizzata da musica italiana, gastronomia, balli e un forte legame con il nostro paese.

sagra la carretada

 

I gemellaggi

I legami tra Capitàn Pastene e la terra natia di molte famiglie è ancora saldo e a testimonianza di questo ricordiamo che è stato ufficializzato il gemellaggio tra il Comune di Pavullo nel Frignano  e di Zocca con Capitan Pastene.

Una gran parte del lavoro per riallacciare i rapporti con la comunità cilena si deve al pavullese Antonio ‘Tonino’ Parenti che per anni ha collaborato per il gemellaggio e che era parte della Consulta degli Emiliano Romagnoli nel mondo.
Ad Antonio Parenti è stata intitolata una via del 2024.

 

Se volete approfondire la storia potete trovare anche questo documentario gratuito su Youtube

Resta in contatto con noi

Rimani aggiornato sugli eventi di mese in mese, leggi storie inedite, ricevi informazioni sui comuni e sulle tradizioni del nostro Appennino.


lasciati ispirare #inappenninomodenese
Meraviglia 🏔️ Il nostro Appennino non smette Meraviglia 🏔️

Il nostro Appennino non smette mai di incantarci! 

Belle foto di @sara_corsi sul crinale! 

#InAppenninoModenese
Passeggiando sotto il sole con la vista sul Monte Passeggiando sotto il sole con la vista sul Monte Cimone 🏔️ 

Siamo in località La Santona, Lama Mocogno! 

📸 Roberto Moretti
#InAppenninoModenese
Che meraviglia il 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐞𝐩𝐞 𝐕𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐅𝐚𝐧𝐚𝐧𝐨! ✨

Auguriamo a tutti un Buon Natale con le foto della prima serata del Presepe Vivente di Fanano, una delle manifestazioni più suggestive dell’Appennino Modenese! 

La manifestazione si ripeterà il 5 Gennaio 2025 e il 29 Dicembre si svolgerà invece “Gni a manghia al Presepi”, una giornata con possibilità di degustare il cibo di una volta nelle botteghe e cantine del paese! 

Ecco una bella serie di foto di @betta_grassi e @alec6_ph 

#InAppenninoModenese 
#VisitModena
Cala la sera sul nostro Cimone innevato e Fiumalbo Cala la sera sul nostro Cimone innevato e Fiumalbo con le sue luci diventa ancora più bello ✨😍

Splendida fotografia di @matteobonechi 

#InAppenninoModenese
Che meraviglia il Lago Pratignano innevato 😍 U Che meraviglia il Lago Pratignano innevato 😍

Uno dei luoghi in cui la connessione con la natura si fa più forte ✨

I panorami e gli scorci sul Cimone, sul Corno alle Scale e sul lago sono semplicemente unici 🏔️ 

📸 @federicalardi 
#InAppenninoModenese
Che giornata oggi sulle piste del Cimone! ❄️😍

Condizioni ottimali per vivere la nostra montagna 🏔️ 

📸 Taggateci nelle vostre foto!

Foto di @aliceinospitaleland 
#InAppenninoModenese
Seguici su instagram

Il territorio ideale per le vostre vacanze, immersi nella natura incontaminata, tra buon cibo, storia e ospitalità.
Dove poter praticare sport e divertirsi con amici e in famiglia.

Link utili

  • visitmodena.it
  • emiliaromagnaturismo.it

Menu

  • Chi siamo
  • Come Raggiungerci
  • Passaporto Turistico
  • Media
  • Contatti
  • Blog

© 2022 INAPPENNINOMODENESE / Tutti i diritti riservati / PRIVACY & COOKIE POLICY

POWERED BY

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
ACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA