logo
logo
  • Scopri l’appennino
    • Ambiente e Natura
    • Arte e Cultura
    • Gastronomia
    • Itinerari
    • Sport
    • Appennino4kids
  • Località
    • Fanano
    • Fiumalbo
    • Lama Mocogno
    • Montecreto
    • Montese
    • Pavullo nel Frignano
    • Pievepelago
    • Polinago
    • Riolunato
    • Serramazzoni
    • Sestola
  • Eventi
  • Webcam
  • Chi siamo
  • Come Raggiungerci
  • Passaporto Turistico
  • Media
  • Contatti
  • Blog

Home > Blog > La storia dei Campionati di Sci Nordico del ’68 in Appennino Modenese e dell’atleta Palmiro Serafini

La storia dei Campionati di Sci Nordico del '68 in Appennino Modenese e dell'atleta Palmiro Serafini

Un pezzo di storia per il nostro Appennino con lo svolgimento, più di 50 anni fa, dei campionati assoluti di Sci Nordico!

Con grande piacere vi raccontiamo sul nostro Blog la storia di un evento sportivo di grande rilevanza che si è svolto nel 1968 a Sant’Annapelago (Pievepelago) e a Piandelagotti (Frassinoro).

Stiamo parlando dei Campionati Italiani Assoluti di Sci Nordico di cui vedete qui sotto la cartolina promozionale.

campionati assoluti italiani prove nordihe

L’occasione per parlarne è legata al ritrovamento dell’archivio fotografico di Osvaldo Mordini (presente allora nel Comitato d’Onore in qualità di presidente della Pro Loco) e le foto che qui vedete sono state rese disponibili dal figlio Giandomenico.

Una bella raccolta di immagini che ci trasportano indietro di tanti anni e ci permettono di rivivere le emozioni legate a questo avvenimento sportivo.

Un racconto interessante dell’evento inoltre ce lo fornisce il testo di Annalisa Antonioni, inserito all’interno della storia dello dello Sci Club S.Annapelago. Dal racconto di cronaca si capisce come, nonostante il maltempo che si abbatté sulle nostre località, l’organizzazione fu comunque impeccabile e la soddisfazione altissima.


La società continuò la propria frenetica attività organizzando gare a tutti i livelli, ma il “momento magico venne raggiunto nel 1968 con i Campionati Italiani Assoluti maschili e femminili di tutte le categorie ai quali parteciparono circa quattrocento atleti provenienti da ogni parte d’Italia.
I Campionati Italiani ebbero luogo una settimana dopo le Olimpiadi di Grenoble dove l’Italia conquistò una medaglia d’oro con la splendida vittoria di Franco Nones nella 30 Km individuale. Un grande entusiasmo serpeggiava nell’ambiente sportivo italiano, molti giornalisti, anche dall’estero, seguirono le gare alle quali avrebbero partecipato i migliori atleti del momento e naturalmente anche il neo campione olimpico Nones. Ma le pessime condizioni meteorologiche, con un’ondata di scirocco che imperversò dal martedì sino alla domenica, causarono lo scioglimento di oltre un metro di neve. Per gli organizzatori e le persone addette al servizio furono giornate veramente dure: mentre la pioggia cadeva implacabile ed il vento soffiava impietoso, dovevano battere nuove piste, sulle quali trasportavano continuamente la neve da luoghi lontani per combattere l’avanzata del fango.

Gianfranco nones
Gianfranco Nones

Come sempre i santannesi dimostrarono un grande dinamismo riuscendo a far disputare tutte le gare ad eccezione della staffetta che ebbe luogo successivamente a Madonna di Campiglio. Purtroppo a causa della stagione inclemente l’afflusso di pubblico fu inferiore alle aspettative anche se da più parti giunsero comunque parole di elogio per il lavoro svolto, soprattutto dalla FISI e altre associazioni sportive, ma i campionati che si sperava fossero memorabili, furono ricordati come i “Campionati della pioggia”.
Molti giornali parlarono di questo avvenimento dalla Gazzetta dello Sport, a quella di Modena, al Resto del Carlino.
Interessante e dettagliato l’articolo pubblicato sul settimanale “Neve Sport” del 29 febbraio 1968 :
“A S. Annapelago e a Piandelagotti organizzavano i campionati italiani per la prima volta, ma hanno saputo subito battere un record: 120 ore di pioggia consecutiva. Una pioggia noiosa, insistente, caparbia, che ha voluto ad ogni costo essere la protagonista numero uno della settimana appenninica e ha tentato in tutte le maniere di mandare a monte ogni cosa. Ha sciolto la neve, smaltellato le piste, trasformato il trampolino nuovissimo in un torrente che si riversava in una palude. E gli organizzatori che correvano da una parte all’altra come matti, a cambiare percorsi, battere nuove piste, portare via il fango dal trampolino e metterci neve. Alla fine tra un rinvio e l’altro, grazie ad un’ultima giornata di sole e freddo, si riusciva a completare il programma: era saltata soltanto “la staffetta” che sarà recuperata a Madonna di Campiglio. Le vittime della pioggia sono stati soprattutto gli atleti. Manfroi, Aldo Stella, Stuffer, Kostner i più colpiti. Ma sopra tutti è “scoppiato” il caso Nones. Se ne parlava ogni giorno: Nones, campione olimpico, si era ritirato nella “30” per paura della pioggia. E la stessa cosa si ripeteva anche nella “IS”, in condizioni ambientali nettamente migliori.

premiazioni
Premiazioni

Le gare furono vinte da: Gianfranco Stella – C.S. Esercito – (30 Km a S. Annapelago e 15 Km alle Radici), davanti a Mario Bacher – C.S. Forestale – e Elviro Blanc – G.S. vigili del fuoco – nella 30 km e Aldo Stella – C.S. Es. – e Palmiro Serafini – C.S. Es. – nella 15 km. Nelle altre categorie i vincitori furono: Roberto Primus per la categoria “Juniores” Ludovina Baschiera nella categoria femminile “Juniores”, Anna Maria Samassa in quella “Seniores”. Presenti anche i migliori atleti locali: gli azzurri Palmiro Serafini e Tonino Biondini, Bruno e Luigi Bernardi, nonché Stefano Carani che passati alla categoria “Seniores” si erano arruolati in corpi militari per proseguire l’attività agonistica e che ottennero buoni piazzamenti in tutte le gare.


Merita una menzione e un approfondimento la storia dell’atleta santannese Palmiro Serafini, presente ai campionati e vero protagonista delle gare. Lo ricordiamo qui di seguito con il testo scritto da Giuliano Pasquesi.

Palmiro Serafini – “il bello dell’Appennino”

A fine 2013, a 68 anni, è scomparso Palmiro Serafini primo atleta appenninico di sci alle Olimpiadi.

Palmiro fu un campione internazionale di sci nordico soprannominato -nel periodo di maggior splendore agonistico- ‘il bello dell’Appennino’ e ‘il purosangue dell’Appennino’.

Era nato a S.Annapelago il 27 febbraio 1945, dove iniziò a sciare all’età di cinque anni e dove a sei anni già vinceva una 2 Km. a Pavullo. Fece parte della grande squadra che portò la nazionale italiana a battersi alla pari con i nordici e portò Franco Nones all’oro olimpico della 30 km a Grenoble 1968, lanciando lo sci nordico tra gli sport di successo nazionale. Maresciallo degli alpini presso il Centro sportivo di Courmayeur, dove si era trasferito, si è sempre distinto per la bonomia tipica degli emiliani. Raggiunto il pensionamento aveva aperto con la moglie un negozio di frutta e verdura a Pré St. Didier (Aosta). Una ‘roccia’ fino a pochi giorni prima della scomparsa.

palmiro serafini
Palmiro Serafini

Parenti ed amici della Valle del Pelago hanno partecipato alle esequie in Val d’Aosta. Alcuni anni fa era stato premiato in occasione della consegna del titolo Panathlon di ‘Comune dello sport’ a Pievepelago, cui aveva contribuito a portare l’Appennino Modenese –con Tonino Biondini di Frassinoro- ai vertici europei. Serafini nel 1964 era nella squadra A azzurra juniores, vincendo un titolo italiano; poi una lunga progressione di successi che lo portarono alla Nazionale maggiore e ad essere selezionato per le Olimpiadi del 1968 a Grenoble. La squadra azzurra finì sesta a causa della disastrosa frazione d’avvio di De Florian, ma Serafini fu autore di una gara maiuscola. Frazione entusiasmante, la definirono i giornali. Per Gian Paolo Ormezzano, ‘la partecipazione del primo atleta appenninico ad una gara nordica olimpica costituiva una novità interessante, come aprire un nuovo libro di geografia’. Pochi giorni dopo Palmiro si ripeteva ai campionati assoluti di S.Annapelago, sulle nevi di casa: 3° nella 15 km e 5° nella 30. A Madonna di Campiglio: 3° nella 50 km e vincitore del titolo nella staffetta. Notevoli risultati anche nella stagione 1968-69, specialmente nelle gare di apertura in Svezia e Norvegia. Nel 1970 fu il portabandiera della squadra nazionale italiana ai Campionati Mondiali di Cecoslovacchia, e ancora tanti successi sino a fine carriera. A lui è dedicato un ampio capitolo di storia sportiva appenninica, sia nel Dvd del Lions di Pavullo dedicato ai campioni appenninici che nel primo volume di ‘S.Annapelago tra 800 e 900’ di Annalisa Antonioni, con decine di ritagli di giornali e documenti che attestano il valore di questo campione.

palmiro serafini campionati
L’atleta santannese Palmiro Serafini

 

Qui sotto trovate la galleria completa delle fotografie della manifestazione.

Ringraziamo Giuliano Pasquesi per il contributo nella realizzazione di questo articolo.

campionati assoluti italiani prove nordihe
palmiro serafini
palmiro serafini santanna
nazionale atleti palmiro
palmiro serafini campionati
gianfranco stella fondo
tonino biondini
Gianfranco nones
premiazioni

Resta in contatto con noi

Rimani aggiornato sugli eventi di mese in mese, leggi storie inedite, ricevi informazioni sui comuni e sulle tradizioni del nostro Appennino.


lasciati ispirare #inappenninomodenese
Meraviglia 🏔️ Il nostro Appennino non smette Meraviglia 🏔️

Il nostro Appennino non smette mai di incantarci! 

Belle foto di @sara_corsi sul crinale! 

#InAppenninoModenese
Passeggiando sotto il sole con la vista sul Monte Passeggiando sotto il sole con la vista sul Monte Cimone 🏔️ 

Siamo in località La Santona, Lama Mocogno! 

📸 Roberto Moretti
#InAppenninoModenese
Che meraviglia il 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐞𝐩𝐞 𝐕𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐅𝐚𝐧𝐚𝐧𝐨! ✨

Auguriamo a tutti un Buon Natale con le foto della prima serata del Presepe Vivente di Fanano, una delle manifestazioni più suggestive dell’Appennino Modenese! 

La manifestazione si ripeterà il 5 Gennaio 2025 e il 29 Dicembre si svolgerà invece “Gni a manghia al Presepi”, una giornata con possibilità di degustare il cibo di una volta nelle botteghe e cantine del paese! 

Ecco una bella serie di foto di @betta_grassi e @alec6_ph 

#InAppenninoModenese 
#VisitModena
Cala la sera sul nostro Cimone innevato e Fiumalbo Cala la sera sul nostro Cimone innevato e Fiumalbo con le sue luci diventa ancora più bello ✨😍

Splendida fotografia di @matteobonechi 

#InAppenninoModenese
Che meraviglia il Lago Pratignano innevato 😍 U Che meraviglia il Lago Pratignano innevato 😍

Uno dei luoghi in cui la connessione con la natura si fa più forte ✨

I panorami e gli scorci sul Cimone, sul Corno alle Scale e sul lago sono semplicemente unici 🏔️ 

📸 @federicalardi 
#InAppenninoModenese
Che giornata oggi sulle piste del Cimone! ❄️😍

Condizioni ottimali per vivere la nostra montagna 🏔️ 

📸 Taggateci nelle vostre foto!

Foto di @aliceinospitaleland 
#InAppenninoModenese
Seguici su instagram

Il territorio ideale per le vostre vacanze, immersi nella natura incontaminata, tra buon cibo, storia e ospitalità.
Dove poter praticare sport e divertirsi con amici e in famiglia.

Link utili

  • visitmodena.it
  • emiliaromagnaturismo.it

Menu

  • Chi siamo
  • Come Raggiungerci
  • Passaporto Turistico
  • Media
  • Contatti
  • Blog

© 2022 INAPPENNINOMODENESE / Tutti i diritti riservati / PRIVACY & COOKIE POLICY

POWERED BY

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
ACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA