logo
logo
  • Scopri l’appennino
    • Ambiente e Natura
    • Arte e Cultura
    • Gastronomia
    • Itinerari
    • Sport
    • Appennino4kids
  • Località
    • Fanano
    • Fiumalbo
    • Lama Mocogno
    • Montecreto
    • Montese
    • Pavullo nel Frignano
    • Pievepelago
    • Polinago
    • Riolunato
    • Serramazzoni
    • Sestola
  • Eventi
  • Webcam
  • Chi siamo
  • Come Raggiungerci
  • Passaporto Turistico
  • Media
  • Contatti
  • Blog

Home > Blog > I 5 punti panoramici più suggestivi in Appennino Modenese

I 5 punti panoramici più suggestivi in Appennino Modenese

I 5 migliori punti in cui fermarsi ad ammirare il panorama intorno a sè in Appennino Modenese

Con questo nuovo articolo del Blog vogliamo segnalarvi quelli che secondo noi sono i punti panoramici da cui potete contemplare al massimo la bellezza delle nostre montagne e delle vallate circostanti.

Una delle cose più appaganti quando si va a fare un trekking in montagna, infatti, è fermarsi in quota e osservare i monti o le vallate che ci circondano, riconoscere le cime e orientarsi in base alla propria posizione.

È una selezione discrezionale, quindi se avete altri punti da segnalarci, fatecelo sapere sui nostri canali social!

 

1 – Monte Calvanella (1528m.)

Una vera e propria terrazza naturale che si rivolge a nord verso la Pianura Padana e a sud verso tutto il crinale dell’Appennino Modenese.

La caratteristica del Monte Calvanella è quella di avere un versante dolce e con un bel prato che scende verso Pian del Falco (dove una volta c’era anche la pista da sci) ed essere invece scoscesa e a strapiombo nella parte nord, guardando verso la vallata di Canevare. Per questo motivo occorre prestare fare attenzione e non sporgersi troppo.

Guardando verso nord potete facilmente riconoscere la frazione di Roncoscaglia di Sestola, il Castello di Montecuccolo, la vanga del Diavolo (nel territorio di Serramazzoni), l’Aeroporto di Pavullo, Serramazzoni e tanti altri punti interessanti.

Spostandosi verso un secondo terrazzamento, posto più in basso rispetto alla vetta, si vede bene Poggioraso, il Castello di Sestola e Fanano.

Guardando verso nord invece lo spettacolo è tutto per il crinale dell’Appennino. Da Punta Sofia del Corno alle Scale fino al Monte Cimone, provate a riconoscere ogni vetta!

monte calvanella
Vista dal Monte Calvanella

2 – Monte Cantiere (1617m.)

Per chi conosce già le Piane di Mocogno il Monte Cantiere è sicuramente uno dei posti abituali in cui fermarsi a godere della vista panoramica.

Partendo dalle Piane infatti ci sono diversi sentieri che permettono di arrivare sulla vetta del Monte Cantiere, dove la vista lascia veramente incantati. È una delle salite che viene spesso affrontata anche in inverno con le ciaspole.

Arrivati in vetta non vi resta che regalarvi un momento di riposo guardando la vista verso il Cimone e tutto l’arco appenninico.

Si può apprezzare la vista anche sulle vallate, sui paesi Barigazzo e Pra di Sotto.

Sedetevi su una delle panchine che trovate sulla vetta e guardate la bellezza che vi circonda!

monte cantiere
Ph. Luca Borri
monte cantiere
Ph. Marco Mastri
foto vista monte cantiere
Ph. Luca Cavalletti
monte cantiere
Ph. Giorgio Parrinello

Se volete seguire un itinerario che parte da Lama Mocogno e arriva fino alla vetta del Monte Cantiere, lo trovate descritto qui.

3 – Passo della Croce Arcana (1669m.)

Anche se non è una vera e propria cima, la vista dal Passo della Croce Arcana merita sicuramente di essere menzionata.

Avete mai sentito dire che dall’Appennino Modenese è possibile vedere il Mar Tirreno? Ecco, il Passo della Croce Arcana è uno di quei punti in cui vi può capitare più facilmente di assistere a questo spettacolo.

Il Passo della Croce Arcana si trova lungo il crinale tra Emilia-Romagna e Toscana, luogo in cui passa il sentiero 00 che dal Libro Aperto arriva fino al Lago Scaffaiolo.

Si può raggiungere il passo partendo da Capanna Tassoni con una semplice passeggiata che segue la strada forestale e che vi porterà fino alla Croce Arcana.

Da lì la si apre sulle vallate toscane e si può vedere benissimo il Monte Abetone.

croce arcana vista mare
Il mare visto dalla Croce Arcana

 

4 – Monte Cimone (2165m.)

Non potevamo non menzionare tra i punti panoramici il Monte Cimone e i suoi 2165 metri di altitudine.

È infatti la vetta più alta di tutto l’Appennino Settentrionale e tra le sue caratteristiche c’è sicuramente la vasta porzione di orizzonte visibile a occhio nudo. Il Monte Cimone è infatti la vetta con la più ampia percentuale di territorio italiano visibile a occhio nudo, fino a 4/10 in condizioni di ottima visibilità (a seconda delle condizioni meteo).

Una volta arrivati in vetta poi troverete la Terrazza Piccolo Orizzonte Modenese, realizzata in ceramica seguendo gli studi e il disegno dell’Ing. Galassini.

Nella terrazza, esposta al lato sud del CImone, è replicato il disegno con la rosa dei venti e le indicazioni delle città e dei paesi visibili a occhio nudo.

terrazza piccolo orizzonte monte cimone
La Terrazza con la rosa dei venti

5 – Monte Nuda modenese

Quando si parla di escursioni nella zona di Pievepelago spesso si fa riferimento al bellissimo Lago Santo e Lago Baccio e poche volte si menzionano gli itinerari che portano al Monte Nuda.

È una vetta infatti meno frequentata ma, una volta arrivati in vetta, la vostra fatica sarà ripagata interamente.

La vista spazia infatti dal Monte Cimone al Libro Aperto e Corno alle Scale. Si vede poi chiaramente l’Abetone e tutto il crinale che porta fino al Monte Giovo (quindi con il Rondinaio e Rondinaio Lombardo).

Insomma è forse una delle viste più complete su tutto l’arco del nostro Appennino.

vista dal monte nuda

Se volete fare un trekking che vi porti fino alla vetta del Monte Nuda, trovate un itinerario ad anello sul nostro sito.

 

Speriamo che questi consigli vi abbiano incuriosito a visitare località e a percorrere sentieri che ancora non avete fatto nel nostro Appennino Modenese!

Resta in contatto con noi

Rimani aggiornato sugli eventi di mese in mese, leggi storie inedite, ricevi informazioni sui comuni e sulle tradizioni del nostro Appennino.


lasciati ispirare #inappenninomodenese
Meraviglia 🏔️ Il nostro Appennino non smette Meraviglia 🏔️

Il nostro Appennino non smette mai di incantarci! 

Belle foto di @sara_corsi sul crinale! 

#InAppenninoModenese
Passeggiando sotto il sole con la vista sul Monte Passeggiando sotto il sole con la vista sul Monte Cimone 🏔️ 

Siamo in località La Santona, Lama Mocogno! 

📸 Roberto Moretti
#InAppenninoModenese
Che meraviglia il 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐞𝐩𝐞 𝐕𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐅𝐚𝐧𝐚𝐧𝐨! ✨

Auguriamo a tutti un Buon Natale con le foto della prima serata del Presepe Vivente di Fanano, una delle manifestazioni più suggestive dell’Appennino Modenese! 

La manifestazione si ripeterà il 5 Gennaio 2025 e il 29 Dicembre si svolgerà invece “Gni a manghia al Presepi”, una giornata con possibilità di degustare il cibo di una volta nelle botteghe e cantine del paese! 

Ecco una bella serie di foto di @betta_grassi e @alec6_ph 

#InAppenninoModenese 
#VisitModena
Cala la sera sul nostro Cimone innevato e Fiumalbo Cala la sera sul nostro Cimone innevato e Fiumalbo con le sue luci diventa ancora più bello ✨😍

Splendida fotografia di @matteobonechi 

#InAppenninoModenese
Che meraviglia il Lago Pratignano innevato 😍 U Che meraviglia il Lago Pratignano innevato 😍

Uno dei luoghi in cui la connessione con la natura si fa più forte ✨

I panorami e gli scorci sul Cimone, sul Corno alle Scale e sul lago sono semplicemente unici 🏔️ 

📸 @federicalardi 
#InAppenninoModenese
Che giornata oggi sulle piste del Cimone! ❄️😍

Condizioni ottimali per vivere la nostra montagna 🏔️ 

📸 Taggateci nelle vostre foto!

Foto di @aliceinospitaleland 
#InAppenninoModenese
Seguici su instagram

Il territorio ideale per le vostre vacanze, immersi nella natura incontaminata, tra buon cibo, storia e ospitalità.
Dove poter praticare sport e divertirsi con amici e in famiglia.

Link utili

  • visitmodena.it
  • emiliaromagnaturismo.it

Menu

  • Chi siamo
  • Come Raggiungerci
  • Passaporto Turistico
  • Media
  • Contatti
  • Blog

© 2022 INAPPENNINOMODENESE / Tutti i diritti riservati / PRIVACY & COOKIE POLICY

POWERED BY

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
ACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA