Fiori a Sestola, un evento dedicato al mondo florovivaistico ai piedi del Monte Cimone!

Sabato 31 Maggio, Domenica 1 e Lunedì 1 Giugno 2025, il centro di Sestola si trasformerà in un magnifico giardino in fiore, con tre giorni dedicati ai mille colori e profumi del mondo florovivaistico!

Ad attendervi espositori da tutto il nord Italia che ricreeranno suggestive scenografie multicolori con moltissime varietà di fiori e piante.
Dalle bellissime rose alle esotiche orchidee, dalle ortensie alle nemesie, dalle piante grasse a quelle aromatiche, troverete tutto ciò che desiderate per abbellire i vostri giardini, balconi e terrazzi.

Vi aspettiamo per trascorrere un’esperienza florovivaistica indimenticabile! 😍

 

Programma

Per i tre giorni, dal 31 Maggio al 2 Giugno, troverete per le vie di Sestola numerosi espositori floro-vivaistici con tantissimi prodotti perfetti per colorare i vostri giardini e terrazzi!

Sono in programma anche iniziative a cura del Parchi Emilia Centrale e del CAI che vi riportiamo qua sotto!

Sabato 31 Maggio

Dalle 9:30 alle 19:30 – Per le vie del centro
Espositori floro-vivaistici con vendita diretta, mercatini e stand della manifestazione

Ore 15.00: Laboratorio di distillazione di piante aromatiche a cura dell’Azienda agricola La Bendessa.

Ore 16.00: Laboratorio di preparazione di saponi profumati e lipstick a base naturale a cura dell’Azienda agricola La Bendessa (per questo evento è gradita la prenotazione allo stand o al 349 2824602 – max 10 persone)

Dalle 15 alle 19 – Piazzetta Marconi
Vieni a giocare con noi a “La trama che c’è sotto!”
Porta famiglia e amici e divertiti a curiosare il mondo nascosto, perché il suolo… è un gioco di squadra!
Tutto il giorno – Piazza della Vittoria
Apertura dello stand del Giardino Botanico Esperia con roll-up, volantini e presentazione del libretto tascabile dedicato al birdwatching dedicato all’avifauna del Cimone.

Domenica 1 Giugno

Dalle 9:30 alle 19:30 – Per le vie del centro
Espositori floro-vivaistici con vendita diretta, mercatini e stand della manifestazione

Dalle 9 alle 18 – Piazzetta Marconi
Vieni a giocare con noi a “La trama che c’è sotto!”
Porta famiglia e amici e divertiti a curiosare il mondo nascosto, perché il suolo… è un gioco di squadra!

Ore 10:30 –
 Saletta Don Pedroni
“Le piante insettivore, queste (s)conosciute”
Conferenza divulgativa a cura di Giovanna Barbieri del Giardino Esperia
Durante il pomeriggio, presso lo stand del Giardino Botanico Esperia, sarà presente uno stereo microscopio per osservare alcuni semi davvero sorprendenti

Ore 15.00: Laboratorio di distillazione di piante aromatiche a cura dell’Azienda agricola La Bendessa.

Ore 16.00: Laboratorio di preparazione di saponi profumati e lipstick a base naturale a cura dell’Azienda agricola La Bendessa (per questo evento è gradita la prenotazione allo stand o al 349 2824602 – max 10 persone)

Ore 16:00 – Stand del Giardino Esperia in Piazza della Vittoria
Lettura di Federica per bimbi e bimbe :
“Chi si nasconde dietro il Grande Albero? Qua e là corrono felici Unicorni, Gnomi, Folletti e Creature misteriose… Siete pronti ad incontrarli? La fatina dei Boschi vi aspetta con la sua bacchetta magica
Ore 17:00 – Piazza della Vittoria
Presentazione del libro “Storielle d’Appennino” con l’autrice Franca Gualmini.

Lunedì 2 Giugno

Dalle 9:30 alle 19 – Per le vie del centro
Espositori floro-vivaistici con vendita diretta, mercatini e stand della manifestazione

Dalle 9:30 alle 12:30 – Pian del Falco
Biodiversità “sottosopra”: le passeggiate in cerca di biodiversità ovvero i Giovani ricercatori con gli scarponi!
Il suolo è pieno di vita e di Biodiversità… Andiamo a scoprirla nel territorio del Parco del Frignano con il progetto Biodiversity Between the Roots.

Attività di Citizen Science, dedicata alle famiglie con ragazze e ragazzi dagli 8 anni in poi, da prenotare sul sito.

ore 11:00 – Stand del Giardino Esperia in Piazza della Vittoria
Lettura di Federica per bimbi e bimbe :
“Chi si nasconde dietro il Grande Albero? Qua e là corrono felici Unicorni, Gnomi, Folletti e Creature misteriose…siete pronti ad incontrarli? La fatina dei Boschi vi aspetta con la sua bacchetta magica
Durante il pomeriggio, presso lo stand del Giardino Esperia, sarà presente uno stereo microscopio per osservare alcuni semi davvero sorprendenti

Ore 15.00: Laboratorio di distillazione di piante aromatiche a cura dell’Azienda agricola La Bendessa.

Ore 16.00: Laboratorio di preparazione di saponi profumati e lipstick a base naturale a cura dell’Azienda agricola La Bendessa (per questo evento è gradita la prenotazione allo stand o al 349 2824602 – max 10 persone)

Dalle 15 alle 18:30 – Parco del Castello di Sestola
“Ma da dove spunti?”: il gioco nel bosco che ti trasforma
I segreti della vita sotterranea dei funghi in un gioco sottosopra… Sei tu che diventi un fungo!
Attività adatta a famiglie e gruppi di amici… ma anche a funghi sparsi che hanno voglia di divertirsi!
Il gioco di movimento si svolge in ambiente naturale e aiuta a comprendere la vita del suolo e il suo complesso ecosistema (dai 5 ai 99 anni)
Non è necessario prenotarsi.

Segui anche l’evento Facebook per rimanere sempre aggiornato!

fiori a sestola 2025

Evento organizzato da SGP Grandi Eventi e dall’asssociazione commercianti SestolaMilleventi

 

locandina fiori a sestola
Locandina con programma

 

Iniziative a cura de La Bendessa
Eventi in Appennino

Per rimanere sempre aggiornati sulle novità, eventi, sagre, festival, arte, musica mostre e cultura. Il meglio di tutto quello che si può vivere in Appennino.

Tutti gli eventi