Il grande ritorno della festa dedicata al formaggio per eccellenza del nostro Appennino: il Parmigiano Reggiano.

Dopo due anni di sospensione a causa della pandemia il 30 Settembre, l’1 e il 2 Ottobre 2022 ritorna finalmente la rassegna “Parmigiano Reggiano da gustare” a Lama Mocogno!

È un appuntamento che giunge quest’anno alla sua 17a edizione, promosso dal Comune di Lama Mocogno in collaborazione con il Consorzio del Parmigiano Reggiano per valorizzare questo prodotto di eccellenza della nostra montagna, frutto della laboriosità di tante generazioni di uomini e di donne.
In questi anni la rete produttiva della filiera del Parmigiano Reggiano si è profondamente trasformata, mantenendo tuttavia invariata la tradizione, la genuinità del prodotto, che, per la sua qualità e tipicità, può fregiarsi della citazione “Prodotto di Montagna”.

parmigiano reggiano da gustare lama mocogno

Il programma

VENERDÌ 30 SETTEMBRE

Ore 19.00: degustazione di prodotti tipici

Ore 20.00: sala conferenze “Agorà” – “Storie di cibo prodotto da genti del nostro territorio”
Serata a cura di Slow Food “Terre del Frignano” e Slow Food “Vignola e valle del Panaro”
Saluto del Sindaco Giovanni Battista Pasini e di Alessio Manni, assessore all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna
Proiezione: i prodotti di montagna: estratto dal docufilm “Storie di Rezdore” (realizzato da SF) – Testimonianze di esperti sulle produzioni tipiche locali del passato e del presente

Ore 23.30: Spettacolo pirotecnico di apertura

SABATO 1 OTTOBRE
Ore 9.30: ritrovo in Piazza della Pace
Sfilata da Piazza della Pace a Piazza C. Battisti con la partecipazione degli alunni dell’Istituto Comprensivo “G. Dossetti” e del Corpo Bandistico “G. Rossini” di Lama Mocogno
Inaugurazione della 17^ rassegna “Parmigiano Reggiano da gustare”
Interverranno: Giovanni Battista Pasini sindaco di Lama Mocogno e Alessio Mammi Assessore Regionale Agricoltura

Ore 10.30 : visitiamo la “Stalla di Angelo” Soc. Agricola Menani Angelo e Bruno a Mocogno
Ore 11.00: presso il gazebo degustazioni in piazza C. Battisti degustazione gratuita di aceto balsamico tradizionale di Modena oltre 12 e 25 anni, in purezza e non solo… a cura dei maestri assaggiatori del Consorzio Tutela dell’Aceto balsamico
tradizionale di Modena (necessaria la prenotazione) presso il punto Informazioni
Ore 11.10 : conferenza a cura di Progeo presso Sala Culturale Agorà – “Gestione Sostenibile dell’Allevamento per Il latte da Parmigiano Reggiano: le Proposte di Progeo”
Ore 15.00 : degustazione gratuita di aceto balsamico tradizionale di Modena oltre 12 e 25 anni, in purezza e non solo… a cura dei maestri assaggiatori del consorzio tutela dell’aceto balsamico tradizionale di Modena (necessaria la prenotazione) presso il punto Informazioni
Presso il Teatro all’Aperto la Rotonda : Ore 16.00 : Balli, canti e musiche tipiche dell’Appennino Tosco Emiliano con il
“Gruppo Folkloristico di Barigazzo”
Ore 17.30 : Premiazione dei caseifici finalisti del “Palio della Scalinata “

A seguire gara di apertura della forma con i Caseifici presenti
Ore 19.00 : “Dal Chicco al Pane” relatore Fabrizio Tazzioli
Assaggi di varie panificazioni con farine locali

Aperitivo
Ore 20.15 : area sportiva Lama Bassa spettacolo “ DI LUCE E DI FUOCO” show di fuoco e led

DOMENICA 2 OTTOBRE

Ore 9.30 “Caseifici aperti” … con visita guidata (su prenotazione) Caseifici “Il Casello”, “ Beato Marco” “ Rio San Michele”
Ore 10.00: area sportiva di Lama Bassa – Dimostrazione della cottura della forma secondo il metodo antico a legna e, a
seguire, “Preparazione della Ricotta” e assaggi a cura dei Mastri Casari del Consorzio Parmigiano Reggiano
Ore 11.00 : presso la Sala Culturale Agorà organizzato da CNA corso “Mettiamo in sicurezza le macchine agricole” formatore Tollari Pietro con rilascio attestato di frequenza evento gratuito
Ore 11.30: presso il gazebo degustazioni in Piazza C. Battisti – Degustazione di Parmigiano Reggiano a cura dei Parmelier del consorzio del Parmigiano Reggiano [È necessaria la prenotazione presso il punto Informazioni]
Dalle ore 14.00 intrattenimento itinerante con gli artisti de “Il circo viaggiante show”: mangiafuoco, trampolieri, giocolieri, mago fantasista
Ore 15: presso il gazebo degustazioni in Piazza C. Battisti – Degustazione di Parmigiano Reggiano a cura dei Parmelier del consorzio del Parmigiano Reggiano [È necessaria la prenotazione presso il punto Informazioni]

 

“5° CONCORSO DEL PANE CASALINO”

“La magia del pane fatto in casa”
Organizzato Dal Circolo Belvedere
DOMENICA 2 OTTOBRE
Ore 10.00: iscrizioni e consegna prodotto presso il chiosco Belvedere
Ore 16.30 Premiazione 5° concorso “La magia del pane fatto in casa” presso il
chiosco Belvedere
(saranno premiati i primi 3 classificati)
A seguire degustazione delle panificazioni concorrenti.

“SPAZIO GIOVANI”

SABATO 1 OTTOBRE
Area sportiva Lama Bassa
Dalle 15,30 – “Lamabirinto” un’esperienza intricata per futuri scienziati, un viaggio nel suolo e nei suoi segreti
A cura di “Il cespuglio della merafoglie”
Ore 19.00: premiazione tra tutti coloro che avranno completato il percorso.

DOMENICA 2 OTTOBRE
Area sportiva Lama Bassa

Dalle 10.00 alle 12.00 – “Lamabirinto” un’esperienza intricata per futuri scienziati, un viaggio nel suolo e nei
suoi segreti – A cura di “Il cespuglio della merafoglie”
Dalle 14,30 “Lamabirinto” un’esperienza intricata per futuri scienziati, un viaggio nel suolo e nei suoi segreti
A cura di “Il cespuglio della merafoglie”
Ore 18.00: premiazione tra tutti coloro che avranno completato il percorso.
Dalle 10 alle 18 A cura dell’associazione “Il Tarlo”
Animazioni ludiche
Giochiamo insieme con trottole, biglie e rompicapo …senza un pizzico di elettricità!
“Nell’uomo autentico si nasconde un bambino: che vuole giocare!” (F. Nietzsche)

Per gli sportivi

1° RADUNO MTB PARMIGIANO REGGIANO Ore 8 Ritrovo Villa Clorè Ore 9 Partenza Percorso lungo 30 km Percorso corto 22 km

Quota di iscrizione € 15 incluso gadget, assicurazione, ristoro e pasta party all’arrivo

Per i dettagli dell’iniziativa: Monte Cantiere ASD 329.9346921

 

Eventi in Appennino

Per rimanere sempre aggiornati sulle novità, eventi, sagre, festival, arte, musica mostre e cultura. Il meglio di tutto quello che si può vivere in Appennino.

Tutti gli eventi