Un articolo che vuole riassumere i principali appuntamenti dei mesi autunnali in Appennino Modenese!
L’estate è ormai alle porte e sta per entrare nel vivo una delle stagioni più belle da vivere nei nostri comuni dell’Appennino Modenese.
L’autunno è infatti quel periodo dell’anno in cui i ritmi in parte rallentano, ci si prepara all’inverno mentre ogni giorno cambiano i colori delle nostre montagne e i paesaggi assumono tonalità e sfumature uniche in tutta Italia.
E non si può parlare di autunno in Appennino senza pensare ai tanti momenti di socialità che ci aspettano nei fine settimana: feste e sagre autunnali che sono attese da chi abita in montagna e da chi lo frequenta come turista.
L’occasione ideale per assaporare i prodotti a km 0 del nostro territorio, partendo dalle castagne e per arrivare infine ai formaggi prodotti nei nostri caseifici. Sapori di una volta che riemergono al meglio durante queste feste ricche di allegria e di iniziative collaterali.
In ordine cronologico qui sotto troverete l’elenco delle sagre che vi aspettano per questo 2023.
Il programma di molti eventi è in via di definizione quindi vi consigliamo di salvarvi la data in calendario, di continuare a seguirci sui nostri canali social (Instagram e Facebook) per tutti gli aggiornamenti e infine di consultare il nostro sito alla sezione EVENTI per rimanere sempre aggiornati.
Settembre
Domenica 10 Settembre – Sagra della Patata di Montese e del Parmigiano Reggiano di Montagna
Il prodotto maggiormente rappresentativo di Montese viene celebrato con una festa storica!
16 e 17 Settembre – Sant’AnnaPelago – Festa del fungo porcino e dei prodotti del sottobosco
Appuntamento imperdibile nella frazione di Pievepelago per celebrare il re del bosco, il fungo porcino, e tutti i prodotti del sottobosco!
23 e 24 Settembre – Pievepelago – Sagra delle Tre Farine
Due giorni in cui assaggiare le tre farine: classica bianca, gialla e quella di neccio (di castagne) vero simbolo dell’autunno. La festa quest’anno giunge alla sua 11^ edizione.
29-30 Settembre e 1 Ottobre – Parmigiano-Reggiano da Gustare a Lama Mocogno
Esiste un formaggio della nostra regione che è probabilmente il più conosciuto al mondo. La fortuna di avere caseifici che producono Parmigiano-Reggiano di qualità nella nostra zona viene esaltato durante questa festa a Lama Mocogno che è alla sua 18^ edizione.
Ottobre
1 Ottobre – Serodane – Tradizioni e sapori d’autunno a Fiumalbo
All’interno della festa del Plen Air, una giornata a Fiumalbo dal sapore interamente autunnale in uno dei borghi più belli d’Italia!
7 e 8 Ottobre – Giochi di Cioccolato & Croccante a Sestola
Appuntamento fisso per l’autunno sestolese è quello con la festa dedicata al cioccolato e al croccante tipico dell’Appennino. Un’occasione di festa e di gioia per la gola!
8 Ottobre – Sagra della Ricotta a Riolunato
Tradizionale appuntamento a Riolunato per uno dei formaggi più buoni!
14 e 15 Ottobre – ‘Ste Sroden a Fanano
Fanano celebra l’autunno nel modo più autentico e sincero, una festa dal sapore antico ma capace di coinvolgere l’intero paese e le migliaia di persone che giungono per parteciparvi.
21 e 22 Ottobre – Festa d’autunno a Pavullo nel Frignano
Due giorni di festa per le strade del capoluogo del Frignano!
22 e 29 Ottobre – Festa della Castagna a Riccò di Serramazzoni
Due domeniche nella frazione di Serramazzoni dedicate al frutto che meglio rappresenta l’autunno e la cui farina è alla base di tantissime preparazioni e piatti tipici.
28 e 29 Ottobre – Festa della Castagna di Montecreto
Un luogo da favola come il Parco dei Castagni di Montecreto ospita un evento imperdibile. Due giorni in cui potrete vivere a pieno cosa significa l’autunno in Appennino Modenese.
Novembre
5 Novembre – Crescentine d’autunno a Sestola
Dopo il successo dello scorso anno viene replicata la festa dedicata al piatto più iconico del nostro territorio, le crescentine! Ma la festa riserva tante altre sorprese e piatti da assaporare nel pieno rispetto di una festa autunnale.