logo
logo
  • Scopri l’appennino
    • Ambiente e Natura
    • Arte e Cultura
    • Gastronomia
    • Itinerari
    • Sport
    • Appennino4kids
  • Località
    • Fanano
    • Fiumalbo
    • Lama Mocogno
    • Montecreto
    • Montese
    • Pavullo nel Frignano
    • Pievepelago
    • Polinago
    • Riolunato
    • Serramazzoni
    • Sestola
  • Eventi
  • Webcam
  • Italiano
  • Inglese
  • Chi siamo
  • Come Raggiungerci
  • Passaporto Turistico
  • Media
  • Contatti
  • Blog

Home > Gastronomia > Parmigiano Reggiano

Gastronomia

Parmigiano Reggiano

Il Parmigiano Reggiano, formaggio identitario dell’Appennino Modenese e dell’Emilia. Un formaggio che rappresenta al massimo il nostro territorio.

Parlare di Emilia Romagna senza pensare al Parmigiano Reggiano è ormai impossibile. È infatti uno dei formaggi più apprezzati e conosciuti al mondo, utilizzato nelle preparazioni dei piatti più semplici fino ad arrivare all’alta cucina.

Se la crescentina tradizionale infatti è da mangiare con il pesto condito e una spolverata di Parmigiano Reggiano, lo stesso formaggio viene utilizzato per i berlenghi, per i tortellini, per condire la pasta o da assaggiare in purezza magari in abbinamento all’aceto balsamico. Insomma, sono infinite le possibilità per apprezzarlo al meglio.

Chi conosce il nostro Appennino Modenese inoltre sa bene che uno dei vanti del nostro territorio è quello dei tanti caseifici. Non si può tornare a casa da una vacanza senza prima essere passati in un caseificio a prendere un gustoso ricordo.

Tra i tanti prodotti che è possibile trovare ovviamente c’è anche il Parmigiano Reggiano.

Al Parmigiano Reggiano è anche dedicata una sagra giunta nel 2022 alla sua 17^ edizione. “Parmigiano Reggiano da gustare” che si svolge a fine settembre nel comune di Lama Mocogno e sempre a Settembre si svolge a Montese la Festa della Patata e del Parmigiano Reggiano di Montagna.

In tante altre sagre poi possibile trovare mastri casari che mostrano la preparazione del formaggio dal vivo, mostrando come da un prodotto semplice e genuino come il latte delle vacche che pascolano nei nostri campi, si possa arrivare a un formaggio tanto complesso e affascinante.
Un formaggio che è il risultato non solo di una lavorazione precisa e meticolosa ma di cura e attenzioni che durano mesi, nel saper aspettare la giusta stagionatura per l’utilizzo che se ne vuole fare.

parmigiano reggiano

La denominazione Parmigiano Reggiano DOP

Forse non tutti sanno che le forme di Parmigiano Reggiano si possono definire tali solo a partire da un preciso momento.

È la cosiddetta battitura a martello delle forme che viene effettuata da rappresentanti del Consorzio Parmigiano Reggiano che controllano a mano le forme una a una. Battendo con il martelletto sulle forme è possibile capire se le forme, passati i 12 mesi in cui le forme vengono prima salate e poi posizionate per l’inizio della stagionatura, hanno difetti o no.

Se non hanno difetti viene apposto ufficialmente il marchio del Parmigiano Reggiano.

Parmigiano Reggiano prodotto in Appennino Modenese e Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna

Occorre segnalare inoltre una ulteriore distinzione che riguarda da vicino il nostro Appennino. Negli ultimi anni infatti è stato inserito un ulteriore marchio di qualità che permette a certi caseifici di apporre la denominazione Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna DOP sul proprio prodotto. Questo è possibile ai caseifici che scelgono di seguire i criteri necessari per poter apporre questa dicitura e che dipendono dalla mungitura delle vacche e dall’alimentazione che seguono.

 

Il consiglio che vi diamo quindi è assolutamente quello di ricordarvi, quando venite in Appennino, di assaggiare il Parmigiano Reggiano, di visitare i caseifici (contattateli e in alcuni periodi organizzano visite guidate e spiegazioni di come nasce un formaggio) e di portare a casa uno dei ricordi migliori che possiate portare, un pezzo di Parmigiano Reggiano!

 

 

Parmigiano Reggiano appennino
Parmigiano Reggiano appennino modenese
Parmigiano Reggiano appennino modenese
Parmigiano Reggiano appennino modenese
Parmigiano Reggiano appennino modenese
parmigiano reggiano
Ti potrebbero interessare
ciacci di castagne

Gastronomia

Ciacci o necci di castagne

patata di montese

Gastronomia

La patata di Montese

croccante alle mandorle

Gastronomia

Il croccante

borlenghi o zampanelle

Gastronomia

I Borlenghi o Zampanelle

Resta in contatto con noi

Rimani aggiornato sugli eventi di mese in mese, leggi storie inedite, ricevi informazioni sui comuni e sulle tradizioni del nostro Appennino.


lasciati ispirare #inappenninomodenese
Meraviglia 🏔️ Il nostro Appennino non smette Meraviglia 🏔️

Il nostro Appennino non smette mai di incantarci! 

Belle foto di @sara_corsi sul crinale! 

#InAppenninoModenese
Passeggiando sotto il sole con la vista sul Monte Passeggiando sotto il sole con la vista sul Monte Cimone 🏔️ 

Siamo in località La Santona, Lama Mocogno! 

📸 Roberto Moretti
#InAppenninoModenese
Che meraviglia il 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐞𝐩𝐞 𝐕𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐅𝐚𝐧𝐚𝐧𝐨! ✨

Auguriamo a tutti un Buon Natale con le foto della prima serata del Presepe Vivente di Fanano, una delle manifestazioni più suggestive dell’Appennino Modenese! 

La manifestazione si ripeterà il 5 Gennaio 2025 e il 29 Dicembre si svolgerà invece “Gni a manghia al Presepi”, una giornata con possibilità di degustare il cibo di una volta nelle botteghe e cantine del paese! 

Ecco una bella serie di foto di @betta_grassi e @alec6_ph 

#InAppenninoModenese 
#VisitModena
Cala la sera sul nostro Cimone innevato e Fiumalbo Cala la sera sul nostro Cimone innevato e Fiumalbo con le sue luci diventa ancora più bello ✨😍

Splendida fotografia di @matteobonechi 

#InAppenninoModenese
Che meraviglia il Lago Pratignano innevato 😍 U Che meraviglia il Lago Pratignano innevato 😍

Uno dei luoghi in cui la connessione con la natura si fa più forte ✨

I panorami e gli scorci sul Cimone, sul Corno alle Scale e sul lago sono semplicemente unici 🏔️ 

📸 @federicalardi 
#InAppenninoModenese
Che giornata oggi sulle piste del Cimone! ❄️😍

Condizioni ottimali per vivere la nostra montagna 🏔️ 

📸 Taggateci nelle vostre foto!

Foto di @aliceinospitaleland 
#InAppenninoModenese
Seguici su instagram

Il territorio ideale per le vostre vacanze, immersi nella natura incontaminata, tra buon cibo, storia e ospitalità.
Dove poter praticare sport e divertirsi con amici e in famiglia.

Link utili

  • visitmodena.it
  • emiliaromagnaturismo.it

Menu

  • Chi siamo
  • Come Raggiungerci
  • Passaporto Turistico
  • Media
  • Contatti
  • Blog

© 2022 INAPPENNINOMODENESE / Tutti i diritti riservati / PRIVACY & COOKIE POLICY

POWERED BY

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
ACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA